Momhbc è un po’ cambiata recentemente. Non è più solo il riferimento di chi voglia aprire una microimpresa domestica. Per questo ci piace condividere con tutte voi, spunti e riflessioni su come interpretare il ruolo di titolare di una microimpresa domestica. Da titolare di una IAD a supporto per l’organizzazione di un piccolo evento il passo è davvero breve. Oggi parliamo di sweet table: un paradiso dei dolci con questa guida completa per realizzare uno sweet table da sogno!
Che sia per una festa di compleanno, un baby shower o un semplice momento di convivialità, questo buffet di dolcetti delizierà i palati e renderà l’occasione ancora più speciale.
Indice dei contenuti
Perché scegliere un sweet table?
Varietà e gusto: Offrire una selezione di dolci diversi permette di accontentare tutti i gusti, dai più classici ai più elaborati.
Visual appeal:
Un allestimento scenografico rende lo sweet table un elemento decorativo d’impatto e crea un’atmosfera festosa.
Facilità e divertimento:
Preparare i dolci con amici o familiari può essere un’attività divertente e coinvolgente.
Come allestire un sweet table perfetto:
Scegli il tema: Un tema preciso, come un film, un personaggio o un hobby, guiderà la scelta dei dolci e delle decorazioni.
Seleziona i dolci: Crea un mix di diverse tipologie, come torte, cupcakes, biscotti, macarons e cake pops.
Pensa all’esposizione: Utilizza alzatine, vassoi e piattelli di diverse altezze per creare un effetto dinamico.
Decora con cura: Usa tovaglioli colorati, ghirlande, palloncini e fiori per rendere il tavolo ancora più invitante.
Non dimenticare le luci: Luci soffuse o candele creeranno un’atmosfera calda e accogliente.
Ricette per un sweet table delizioso:
1. Cupcakes al cioccolato con frosting al burro:
Ingredienti:
Per i cupcakes:
125 g di burro
125 g di zucchero
2 uova
125 g di farina
25 g di cacao amaro
1 pizzico di sale
1/2 cucchiaino di lievito in polvere
125 ml di latte
Per il frosting:
125 g di burro
250 g di zucchero a velo
2 cucchiai di latte
Preparazione:
Preriscaldare il forno a 180°C.
In una ciotola, lavorare il burro con lo zucchero fino a ottenere un composto cremoso. Aggiungere le uova una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta.In un’altra ciotola, setacciare la farina, il cacao, il sale e il lievito. Unire gradualmente i secchi ai composti umidi, alternando con il latte, e mescolare fino a ottenere un impasto liscio.
Distribuire il composto in 12 pirottini per cupcakes. Cuocere in forno per circa 20 minuti, o fino a che un stuzzicadenti inserito al centro ne esca pulito.
Per il frosting, lavorare il burro con lo zucchero a velo e il latte fino a ottenere una crema liscia e soffice.
Decorare i cupcakes con il frosting e guarnire a piacere con granelle, codette o frutta fresca.
2. Biscotti al burro con granella di zucchero:
Ingredienti:
250 g di farina
125 g di burro freddo
100 g di zucchero semolato
1 uovo
Un pizzico di sale
Granella di zucchero per decorare
Preparazione:
In una ciotola, lavorare il burro freddo a cubetti con la farina e il sale fino a ottenere un composto sabbioso.
Aggiungere l’uovo e lo zucchero e impastare fino a ottenere un panetto liscio e compatto.
Avvolgere il panetto nella pellicola alimentare e far riposare in frigorifero per 30 minuti.
Preriscaldare il forno a 180°C.
Stendere la frolla su un piano di lavoro infarinato fino a un’altezza di circa 3 mm.
Tagliare i biscotti con le formine desiderate e disporli su una teglia ricoperta di carta da forno.
Decorare la superficie dei biscotti con la granella di zucchero.
Cuocere in forno per circa 10-12 minuti, o fino a doratura.
Sfornare i biscotti e lasciarli raffreddare completamente su una griglia.
3. Cake pops: un dolcetto sfizioso e divertente
Ingredienti:
200 g di pan di spagna sbriciolato
100 g di cioccolato bianco fuso
50 g di formaggio spalmabile
Bastoncini da cake pops
Decorazioni a piacere (granella di zucchero, codette, cioccolato colorato)
Preparazione:
In una ciotola, mescolare il pan di spagna sbriciolato con il formaggio spalmabile fino a ottenere un composto omogeneo.
Formare delle palline di impasto compatte e inserirvi al centro un bastoncino da cake pops.
Disporre le palline su un vassoio ricoperto di carta da forno e farle rassodare in frigorifero per 30 minuti.
Immergere le palline nel cioccolato bianco fuso, ricoprendole completamente.
Scolare l’eccesso di cioccolato e far rassodare i cake pops su una griglia.
Decorare i cake pops a piacere con granella di zucchero, codette, cioccolato colorato o altre guarnizioni.
4. Macarons:
Ingredienti:
Per i macarons:
100 g di albume
300 g di zucchero a velo
150 g di farina di mandorle
Coloranti alimentari in gel (facoltativo)
Per la ganache:
200 g di cioccolato fondente
200 ml di panna fresca liquida
Preparazione:
In una ciotola, montare gli albumi a neve ferma.
In un’altra ciotola, setacciare lo zucchero a velo e la farina di mandorle.
Unire gradualmente il composto di zucchero e mandorle agli albumi montati, mescolando delicatamente con una spatola fino a ottenere un impasto omogeneo.
Se si desidera, aggiungere qualche goccia di colorante alimentare in gel all’impasto e mescolare fino a ottenere un colore uniforme.
Riempire una sac à poche con l’impasto dei macarons e disporre su una teglia ricoperta di carta da forno delle piccole palline di circa 1 cm di diametro.
Far riposare i macarons a temperatura ambiente per circa 30 minuti, o fino a completa asciugatura della superficie.
Cuocere in forno preriscaldato a 150°C per circa 15 minuti, o fino a che i macarons saranno gonfi e leggermente dorati.
Sfornare i macarons e lasciarli raffreddare completamente su una griglia.
Per la ganache, sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria.
Unire la panna fresca liquida al cioccolato fuso e mescolare fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
Farcire i macarons a coppie con la ganache, premendo delicatamente per farla aderire.
Conservare i macarons in frigorifero per almeno 24 ore prima di servirli.
Consigli per la decorazione dello sweet table:
Scegli una tovaglia colorata o a fantasia che si abbini al tema della festa.
Utilizza alzatine e vassoi di diverse altezze per creare un effetto dinamico.
Decora i dolci con fiori freschi, nastri colorati o etichette personalizzate.
Crea un centrotavola con candele, palloncini o altre decorazioni a tema.
Personalizza i bicchieri per le bevande con etichette o nastri.
Non dimenticare di posizionare un cartellino con i nomi dei dolci.
Con un po’ di fantasia e creatività, potrete creare un sweet table davvero unico e speciale che lascerà a bocca aperta i vostri ospiti!