Aprire una microimpresa domestica è un sogno di molti. L’idea di lavorare da casa, facendo quello che più ci appassiona è effettivamente “tanta roba”.
Negli incontri di presentazione che organizziamo, con cadenza regolare ormai, ci capita di incontrare tante persone dotate di entusiasmo che però nell’ultimo miglio vivono un momento di incertezza e indecisione dovuta alla paura di non farcela. Mi sembra di sentirvi “fin dei conti non è come aprire una pasticceria fronte strada”
In questi ultimi mesi la società proprietaria di Mom Home Bakery Community, che come sapete opera con Piccole e medie imprese, ha assistito ad un cambiamento epocale. Numerose le attività di qualsiasi settore merceologico che, visto il trend delle ricerche e dei consumi online, ci hanno chiesto di “mettere online” la loro attività. Caseifici, Ortofrutta, Abbigliamento. Obiettivo della richiesta: essere trovati online dai consumatori, che dopo aver visionato l’offerta dei prodotti, avrebbero potuto ordinare telefonicamente e “passare a ritirare”. Le abitudini dei consumatori dall’inizio del lockdown a oggi, fase in cui tentiamo un timido recupero di normalità, sono molto cambiate.
Indice dei contenuti
Il distanziamento sociale ha cambiato radicalmente i consumi e la funzione del negozio fisico.

Gli effetti del distanziamento sociale hanno significativamente influenzato i consumi e il nostro modo di vivere .
Questa situazione ha cambiato, irreversibilmente secondo alcuni, il comportamento dei clienti, la cui abitudine ad effettuare acquisti online, può tradursi in un nuovo comportamento ‘normale’, e assumere il carattere di routine.
Il laboratorio domestico e il negozio tradizionale non sono più così diversi agli occhi dei consumatori. I clienti prima di acquistare effettuano le loro ricerche sui social e su google.
Il distanziamento sociale ha avuto impatto anche sulle cerimonie. Fatta eccezione per i matrimoni, che da qualche settimana possono essere nuovamente celebrati e festeggiati in modo tradizionale, le atre feste diventeranno di famiglia, in casa.
Tutto questo cosa vuol dire?
Vuol dire che per le microimprese domestiche questa “new normality” post pandemia, potrebbe vedere un maggior ricorso da parte dei consumatori ai servizi offerti dalle IAd stesse. L’abitudine ad acquistare online, il protocollo di sicurezza dei negozi fisici e il distanziamento sociale, stanno di fatto equiparando la microimpresa domestica alla pasticceria (in termini di visibilià). Ad una sola condizione: che abbiamo una buona visibilità online. Sapete che il tempo di permanenza sui social è aumentato tantissimo da parte degli utenti. Solo facebook nel periodo di lockdown ha registrato un incremento del tempo di permanenza del 70%. Quindi, Microimpresa domestica si ma con una solida presenza online
Aspetti Fiscali e Amministrativi della Microimpresa domestica
Proprio ieri 9 Luglio abbiamo tenuto un webinar, in cui come sempre avete parteciapato in molti. La maggior parte del tempo lo abbiamo impiegato a fornire indicazioni su questo aspetto. Devo dire che dalle domande che regolarmente ci vengono poste, riscontriamo l’esistenza di tantissime “fake news” in merito. Con l’aiuto della nostra esperta abbiamo chiarito tutti gli aspetti collegati ai costi e all’iter burocratico che è necessario seguire.
Una corretta informazione è indispensabile per favorire la crescita di consapevolezza e quindi la possibilità per molti, di trovare un senso in questa prospettiva di lavoro. Sarebbe un peccato avere talento, manualità, conoscenza delle tecniche e rinunciare ad un sogno, perché qualcuno ci ha fatto credere che aprire un piccolo laboratorio domestico sia impossibile.
I nostri prossimi Webinar

Abbiamo così preso la decisione di procedere con questi corsi, sempre gratuiti e sempre della durata di 90 minuti circa. Da Settembre a Dicembre, si terranno online e fruibili da casa, presumibilmente il 3° Sabato Mattina di ogni mese.
Voi però seguiteci su Instagram e su Facebook perché solo così avrete modo di conoscere la data e l’ora dei prossimi webinar.
Buongiorno.
Mi chiamo Gloria e vivo in provincia di Brescia.
Da un anno in qua mi sto informando sulla possibilità di aprire una microimpresa alimentare per cui sarei interessata a partecipare al prossimo webinar.
Vi lascio il mio indirizzo e-mail.
Grazie.
Cordialmente, Gloria
gloriapagnoni@hotmail.it
Gentile Gloria, le abbiamo scritto in privato al suo indirizzo email.